FSE 2014 - 2020 / Regione Veneto Dgr. 1243
L1 - TRAMA- TRaining for Age diversity MAnagement
Codice 1348-0001-1243-2021
DGR 1243 del 14/09/2021
“DI MANO IN MANO – Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni”
Approvato con Decreto 148 del 15/02/2022
Il progetto TRAMA promuove le migliori pratiche per il passaggio generazionale e la contaminazione della conoscenza aziendale nel tessile.
Secondo un rapporto Istat (2022) la Regione Veneto è il territorio con la maggiore presenza di industrie tessili, le quali oggi devono affrontare profondi cambiamenti in termini di sostenibilità: dal recupero e rigenerazione delle materie prime, alla riduzione delle emissioni e all’utilizzo di packaging ecosostenibili. Quali gli scenari futuri?
PROGRAMMA
Ore 18.00 – 18.30 Accoglienza, registrazione partecipanti
Ore 18.30 Saluti istituzionali e benvenuto
Presentazione lavori e testimonianza aziendale a cura di Jacopo Vendramin, Responsabile Sviluppo, Sostenibilità e Digitalizzazione di Maglificio Venezia Srl. A partire dalle esperienze virtuose delle aziende partecipanti al progetto Trama, che ha inteso favorire lo scambio intergenerazionale di pratiche soprattutto legate al tema della sostenibilità, l’evento racconta le buone pratiche emerse, portando l’esperienza di Maglificio Venezia Srl, una storia di qualità, evoluzione e rinnovamento; inoltre, il punto di vista di 3 diversi esperti sul tema della sostenibilità per confrontarsi sulla necessità, per le aziende del settore tessile, di modificare il proprio approccio per:
INTERVENTI A CURA DEI RELATORI
Gianluca Zaccarin, Consulente aziendale esperto in materia di marketing, organizzazione aziendale, sistemi di gestione qualità, certificazioni qualità, porta il suo contributo sul tema delle certificazioni aziendali a partire dall’esperienza di Maglificio Venezia Srl;
Leonardo Piccolo, Innovation Manager, è iscritto all’albo degli esperti in innovazione tecnologica del MISE per l’implementazione di consulenze specialistiche legate alla trasformazione tecnologica e digitale; interviene sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 legati all’ambiente e all’economia circolare nei processi aziendali;
Andrea Ganzaroli, Professore associato all’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali, si occupa di ricerca ed è Professore di Environmental Management, Digital Marketing and Innovation, Strategic Management; affronta il ruolo del Green Marketing come volano per comunicare il valore di un’azienda.
Ore 21.00 Conclusioni, aperitivo e networking
DESTINATARI
Evento aperto al pubblico previa registrazione
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
INFO tel: 0415100598 email: formazione@kairosforma.it
Scrivici, ti forniremo tutte le informazioni
"*" indica i campi obbligatori
scegli il tuo corso
LO STESSO ARGOMENTO CON APPROCCI DIVERSI
Metodologia di formazione fluida di scambio di competenze tra un soggetto con più e uno con meno esperienza per incrementare le conoscenze.
Un processo di training personalizzato, svolto da esperti nell’ambito delle risorse umane, e destinato alla crescita personale e professionale.
Mettere l’individuo al centro: fare un’esperienza e facilitare la riflessione che trasforma la formazione in azione e quindi in apprendimento.
Progettazione e realizzazione di interventi formativi esperienziali, non più in aula ma nel contesto specifico. Specifico per lavori pratici e neoassunti.