Data / Ora
Date(s) - 10/02/2023
9:00 - 13:30
Luogo
Comune di Spinea - Sala Consiliare
Categorie
SEMINARIO INTERATTIVO IN PRESENZA E ONLINE
RELATORI
Prof. Avv. Alessandro Calegari
Avv. Domenico Chinello
Avv. Alessandro Veronese
COORDINATORE SCIENTIFICO
PROGRAMMA DEL SEMINARIO
– la Soprintendenza deve partecipare alle Conferenze Servizi (preliminare/decisoria) che costituisce adozione della variante)?
– la Soprintendenza non esprime parere in Conferenza Servizi: che si fa?
– si può attivare procedura di autorizzazione paesaggistica preliminarmente (al di fuori della procedura SUAP) arrivando in Conferenza già con il parere?
RELATORI
Prof. Avv. Alessandro Calegari – professore associato di diritto amministrativo nell’Università di Padova. Avvocato amministrativista, socio fondatore dello Studio Legale Associato Calegari Creuso Lago di Padova, si occupa soprattutto di diritto urbanistico e diritto dei beni culturali e del paesaggio. Autore di molte pubblicazioni in materia e relatore in numerosi convegni, anche in ambito nazionale e internazionale
Avv. Domenico Chinello – avvocato del foro di Venezia dal 1999, esperto nel settore del diritto amministrativo e delle problematiche riguardanti la materia urbanistico-edilizia, gli appalti pubblici e privati, le espropriazioni, l’ambiente. Co-autore di opere collettanee negli argomenti in ambito urbanistico, edilizio, lavori pubblici, ecc. e autore di pubblicazioni per diverse riviste giuridiche.
Avv. Alessandro Veronese – avvocato amministrativista del foro di Padova, socio dello studio legale associato MDA con sedi in Venezia, Padova e Treviso, si occupa di diritto urbanistico ed ambientale, con particolare riferimento ad operazioni complesse di urbanistica concertata anche a seguito di processi di riconversione industriale. Tiene seminari e convegni in materia.
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Il coordinamento scientifico del convegno è curato dall’ arch. Fiorenza Dal Zotto, responsabile del settore pianificazione e tutela del territorio del Comune di Spinea. Entro il 7 febbraio 2023 i partecipanti potranno anticipare ai relatori i propri quesiti trasmettendo la richiesta al Settore pianificazione e tutela del territorio del Comune di Spinea, e-mail fiorenza.dalzotto@comune.spinea.ve.it
DATA e LUOGO
Il seminario si svolgerà venerdì 10 febbraio 2023 dalle ore 9.00 alle ore 13.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Spinea.
8.40 – registrazione partecipanti in sala;
9.00 – inizio seminario e diretta streaming;
11.00 – pausa caffè;
13.00 conclusione interventi;
13.00/13.30 risposte ai quesiti dei partecipanti.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Sarà rilasciato ai partecipanti. Verrà inoltrata richiesta di riconoscimento dei crediti formativi presso gli ordini professionali competenti.
ISCRIZIONE
In presenza
– 70,00 € + IVA a persona per aziende e privati (il costo è al netto delle spese bancarie), quindi l’importo del bonifico da effettuare è pari a € 85,40;
– 70,00 € a persona per enti pubblici (il costo è al netto delle spese bancarie);
Online webinar
– 50,00 € + IVA a persona per aziende e privati (il costo è al netto delle spese bancarie) quindi l’importo del bonifico da effettuare è pari a € 61,00;
– 50,00 € a persona per enti pubblici (il costo è al netto delle spese bancarie);
Il numero di partecipanti in sala è limitato a 50, saranno accolte le domande fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L’avvenuta iscrizione sarà confermata all’indirizzo di posta elettronica indicato al momento dell’iscrizione.
La determina di spesa o la distinta di pagamento dovranno pervenire entro e non oltre il 8 febbraio 2023.
La quota di partecipazione potrà essere pagata con carta di credito o conto Paypal al momento dell’iscrizione o mediante bonifico sul conto corrente bancario intestato a KairosForma Srl Impresa Sociale.
Gli Enti pubblici potranno pagare tramite bonifico dopo la ricezione della fattura che verrà emessa successivamente al seminario.
Coordinate bancarie: Banca INTESA SANPAOLO – NUOVO IBAN: IT 66 F 03069 12171 100000005317 – Causale “WEBINAR 10/02/2023”.
L’iscrizione dovrà essere effettuata entro e non oltre il 8 febbraio 2023 esclusivamente attraverso la compilazione del modulo qui sotto.
L’avvenuta iscrizione viene sempre confermata da una mail, nel caso di mancata ricezione di tale mail significa che l’iscrizione non è andata a buon fine, si invita pertanto a contattare KairosForma s.r.l. Impresa Sociale scrivendo a: segreteria@kairosforma.it
Dopo il webinar, verranno resi disponibili agli iscritti:
– l’attestato di partecipazione (secondo l’accesso e l’uscita registrati o tramite firma in presenza o dalla piattaforma webinar se in streaming);
– la videoregistrazione del seminario online
– le presentazioni elaborate e trattate dai relatori durante il webinar
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.