Work Experience per disoccupati under 30
Dgr n. 1321/2022 “next generation Work Experience”
Il progetto è stato finanziato dal programma regionale veneto FSE+ 2021 – 2027 “NEXT GENERATION WE”, approvato nell’ambito della Dgr 1321 del 25/10/2022 – Realizzazione di progetti “Percorsi per il rafforzamento delle competenze e per l’inserimento occupazionale – Next Generation We” con DDR n. 286 del 17/03/2023
Codice progetto 1348-0001-1321-2022
Contributo assegnato € 49.042,00
OBIETTIVO DEL PROGETTO
Il progetto we2a tecnico specializzato nel disegno di prodotto in area meccanica mira a migliorare l’accesso all’occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l’attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell’economia sociale.
DESTINATARI
GIOVANI DISOCCUPATI UNDER 30 residenti o domiciliati in Veneto.
Preferibile possesso di diploma scuola secondaria o laurea ed un percorso di studi di tipo tecnico o esperienze affini.
PERCORSO FORMATIVO
CORSO GRATUITO con indennità di partecipazione per il periodo di stage:
Il percorso formativo permetterà di sviluppare le competenze tipiche del Tecnico specializzato nel disegno di area meccanica:
COME PARTECIPARE
Per presentare la domanda di partecipazione compilare il form ed allegare i documenti richiesti. La partecipazione al progetto una selezione tramite colloquio che prevede una valutazione del profilo e della motivazione a completarlo, l’ammissione al percorso avverrà in base a una graduatoria stilata da apposita commissione il cui giudizio è insindacabile.
Scrivici, ti forniremo tutte le informazioni sull'Avviso
"*" indica i campi obbligatori
LO STESSO ARGOMENTO CON APPROCCI DIVERSI
Metodologia di formazione fluida di scambio di competenze tra un soggetto con più e uno con meno esperienza per incrementare le conoscenze.
Un processo di training personalizzato, svolto da esperti nell’ambito delle risorse umane, e destinato alla crescita personale e professionale.
Mettere l’individuo al centro: fare un’esperienza e facilitare la riflessione che trasforma la formazione in azione e quindi in apprendimento.
Progettazione e realizzazione di interventi formativi esperienziali, non più in aula ma nel contesto specifico. Specifico per lavori pratici e neoassunti.