DGR 1644/2022 Regione Veneto - FSE+ 2021/2027
Il bando è stato proposto per la creazione di Progetti che prevedano la formazione continua per L’ADEGUAMENTO DELLE COMPETENZE allo scopo di migliorare la capacità di ricerca, sviluppo e innovazione del sistema economico veneto anche nel contesto di filiere, settori, reti innovative regionali e prevede la partecipazione di un’ampia rete di enti e altri soggetti interessati.
TEMATICHE
Il progetto deve focalizzarsi su una sola di queste traiettorie di sviluppo e tecnologiche:
– Smart agrifood
– Smart manufacturing
– Smart health
– Cultura e creatività
– Smart living e energy
– Destinazione intelligente
Scadenze
I Piani formativi possono essere presentati entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 16 febbraio 2023.
Destinatari
– Lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori, operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
– Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
– Liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Tipologia dei progetti formativi
LINEA A
Progetti di rete: esclusivamente pluriaziendali per favorire il sostegno al miglioramento del profilo di competenze dei lavoratori delle imprese che, in un’ottica di rafforzamento del distretto/filiera/rete/aggregazione di cui fanno parte, intendono investire in processi di cambiamento strategico che pongono al centro i temi delle transizioni verde e digitale
Entità del finanziamento
Importo previsto per ciascun progetto: min 200.000€ e max 220.000€
LINEA B
Progetti aziendali: progetti mono e pluri-aziendali finalizzati allo sviluppo delle competenze dei lavoratori con focus sui temi delle transizioni verde e digitale
Entità del finanziamento
Importo previsto per ciascun progetto: min 20.000€ e max 75.000€
SPESE FESR OBBLIGATORIE: dal 30% al 50% del contributo pubblico
Durata del Piano
I progetti potranno avere una durata variabile in funzione degli obiettivi progettuali e comunque non superiore a 12 mesi.
Scrivici, ti forniremo tutte le informazioni sull'Avviso
"*" indica i campi obbligatori
LO STESSO ARGOMENTO CON APPROCCI DIVERSI
Metodologia di formazione fluida di scambio di competenze tra un soggetto con più e uno con meno esperienza per incrementare le conoscenze.
Un processo di training personalizzato, svolto da esperti nell’ambito delle risorse umane, e destinato alla crescita personale e professionale.
Mettere l’individuo al centro: fare un’esperienza e facilitare la riflessione che trasforma la formazione in azione e quindi in apprendimento.
Progettazione e realizzazione di interventi formativi esperienziali, non più in aula ma nel contesto specifico. Specifico per lavori pratici e neoassunti.